Cerca nel blog

POST IN EVIDENZA

  PRESENTAZIONE A  MONTICELLO CONTE OTTO (VI)

 PERCHè DEDICARE 10 ANNI 

PER UNA RICERCA STORICA


PERCHE' ho dedicato 10 anni alla ricerca?!
Pensare che la mia ricerca è cominciata con un intento semplice, quasi personale: ritrovare due nomi perduti nella vastità della guerra. Uno, un parente caduto in Russia. L’altro, un marinaio scomparso nel Mar Mediterraneo. Pensavo di cercare due uomini. Ma durante le mie ricerche presso l’Archivio di Stato di Vicenza, ho trovato molto di più: ho incontrato 11.000 caduti. Undicimila storie spezzate.
Erano soldati delle campagne coloniali in Africa, giovani volontari partiti per la guerra di Spagna, militari travolti dalla Seconda guerra mondiale. Ho trovato partigiani che combatterono e morirono in Francia, e civili italiani deportati nei campi di concentramento e sterminio tedeschi, molti dei quali mai più tornati.
Non ho potuto — e non ho voluto — ignorarli. Ho deciso di trascrivere ogni nome. Ho annotato date, luoghi, frammenti di biografie. Non per fare un elenco, ma per compiere un gesto di memoria. Perché ogni nome è una vita. Ogni vita è un mondo. E ogni mondo merita rispetto.
Il libro che vi presento non è solo un'opera di ricerca storica. È, prima di tutto, un atto civile. Un argine contro l’oblio.
Viviamo in un tempo che tende a dimenticare, a semplificare, a ridurre la complessità del passato a poche immagini. Ma la storia è fatta di nomi. Di padri, madri, figli, sorelle, amici… persone reali, con sogni, paure, desideri.
Scrivere quei nomi è stato come riaccendere una luce.
Perché dimenticare non è solo una colpa: è una seconda morte.
E ricordare, invece, è restituire dignità. È dire: tu sei esistito, tu conti ancora, tu non sei stato vano.
Vi invito a leggere questo libro non come un'opera conclusa, ma come un punto di partenza. Come uno specchio che ci interroga: chi ricordiamo? Chi abbiamo dimenticato? E cosa siamo disposti a fare per custodire la memoria che ci è stata affidata?

Fabrizio Scabio

SAN PIETRO MUSSOLINO (VI)

Sono a ringraziare il Sindaco il Dott. Tasso Gabriele, la sezione dei Fanti, Alpini e Bersaglieri di San Pietro Mussolino per la stupenda ,ma soprattutto piacevolissima serata. Si è parlato di caduti civili e militari ma anche di aneddoti interessanti e in qualche occasione divertenti accaduti durante il periodo 1940-1945.

Grazie per la magnifica serata.





 SCHIO PALAZZO TOALDI CAPRA 

VENERDI' 16 MAGGIO ORE 20.30



 SECONDA EDIZIONE

LE PROSSIME PRESENTAZIONI VEDRANNO IL LIBRO CON UNA NUOVA VESTE GRAFICA CURATA DALLA CASA EDITRICE "CONTRO RICCARDO" DI LONIGO.
LA NUOVA EDIZIONE, oltre la veste grafica sarà arricchita di oltre 2000 correzioni. Tutti suggerimenti che ho ricevuto durante le precedenti presentazioni e in particolar modo molti parenti che mi hanno scritto tramite mail.
GRAZIE A TUTTI VOI PER IL GRANDISSIMO AIUTO.


 16 MAGGIO 2025
SCHIO - PALAZZO TOALDI
ORE 20:30



 16 MAGGIO 2025

Associazione Senza Frontiere A.P.S.

VICENZA - VIALE SAN LAZZARO 112



SAN PIETRO MUSSOLINO

PRESSO LA SALA CIVICA COMUNALE

15 MAGGIO 2025 ORE 20.30


ENTRATA LIBERA


POST PIU' POPOLARE